installazione dell'antenna televisiva in condominio
L'installazione di una nuova antenna televisiva (o una parabola satellitare) in condomini dove non ne esiste già una centralizzata, deve avvenire rispettando dati criteri.

Installare l'antenna televisiva in condominio deve essere seguito secondo determinati criteri per non ledere il decoro e la stabilità del fabbricato, per non modificare in alcun modo la destinazione del luogo in cui viene posizionata e per non impedire agli altri condomini di installarsene una a loro volta.
E' sempre bene prima contattare l'amministratore e comunicare agli altri condomini l'intento di effettuare tale installazione: in primo luogo perché magari altri condomini che non ne hanno ancora parlato potrebbero essere interessati , consentendo - ove possibile - di condividere la spesa. In secondo luogo, inoltre, consente di concordare una modalità ed un punto di installazione: così si evita di discutere in seguito e di sostenere ulteriori costi inutili, con buona pace del condominio!

Ma cosa fare quando non riuscite a vedere la televisione in maniera corretta? Ecco alcuni passaggi da effettuare:
- verifichiamo che il problema sia in tutti gli impianti televisivi presenti in casa: in caso di un unico apparecchio televisivo all'interno dell'appartamento potete confrontarvi con il vostro vicino di casa.
- se il problema non è presente in nessun altro impianto televisivo verificate che il cavo dell'antenna sia correttamente collegato e non siano presenti abrasioni, poi effettuate una sintonizzazione dei canali esistenti, utilizzando la modalità automatica del televisore.
- se la sintonizzazione automatica da problemi, si deve fare l'installazione manuale dei canali mancanti.
- in caso non sia ancora risolto il problema conviene provare a collegare alla presa televisiva un altro apparecchio televisivo (cercate però di farlo con una TV prestata da qualcuno) e verificare se con questo funziona oppure no.
- se con un'altra TV i canali si vedono tutti correttamente il problema è quasi certamente del televisore: in questo caso valuterete se sostituirlo oppure farlo riparare.
- se invece anche l'altra Tv continua a dare gli stessi problemi, a questo punto con tutta probabilità il problema è da ricercare nel cavo dell'antenna nella presa oppure nella calata.

Se anche quello di sotto al vostro appartamento ha il vostro stesso problema in questo caso il difetto è da ricercarsi nella calata di riferimento; se tutti i condomini dello stabile hanno lo stesso problema con la TV, allora dobbiamo ricercare il problema nell'impianto televisivo condominiale.
Per le antenne paraboliche tenete comunque presente che soprattutto durante le nevicate, ma in alcuni casi come le forti piogge, possono verificarsi problemi di ricezione che si risolvono autonomamente senza l'intervento di nessun tecnico: conviene attendere prima la fine dell'evento atmosferico.
Una delle discussioni più frequenti, soprattutto dopo l'avvento del digitale terrestre e l'incremento del numero di canali disponibili e Mux, è l'inserimento di un canale non ancora presente all'interno dell'impianto televisivo ma di interesse di un solo condomino: in questo caso esiste il diritto all'informazione, pertanto anche la visione del canale televisivo può rientrare tra le forme di informazione.